La casa delle materie STEM (e non solo) accessibili, il punto di partenza per rendere concreta una vera, completa inclusione.


  • Lettera aperta: Cosa Abbiamo Realizzato e Come Puoi Aiutarci a Crescere

    Carissime e carissimi, in questo inizio d’anno desideriamo condividere con voi, con rinnovato entusiasmo e profonda gratitudine, i passi avanti del nostro progetto. Grazie al sostegno della nostra comunità, “Università Inclusiva ETS” continua a crescere e ad affermarsi come punto di riferimento nell’accessibilità delle discipline scientifiche per studenti e studentesse con disabilità visiva. Il 2024…

    Leggi tutto


  • Michele Mele riceve l’International Books for Peace Award 2025: Università Inclusiva presente alla cerimonia

    Sabato 1° marzo 2025, presso lo Spazio Europa – David Sassoli degli uffici del Parlamento Europeo a Roma, si è tenuta la cerimonia di premiazione dell’International Books for Peace Award. Tra i vincitori di questa edizione, il matematico e scrittore Michele Mele, che ha ricevuto il prestigioso riconoscimento per il suo secondo libro, Il Richiamo…

    Leggi tutto


  • Esplorare l’AI: Dalla Teoria alla Vita Reale. Un incontro con il liceo “Keplero”

    Articolo della Prof.ssa Sabrina Maggi Il giorno 27 febbraio, presso la Biblioteca Vallicelliana di Roma, si è svolta una lezione dal titolo “Dai Neuroni alle Macchine che Apprendono: Un viaggio nell’Intelligenza Artificiale“, tenuta dal Prof. Filippo Petroni. All’incontro hanno partecipato le classi III D e V D del Liceo Scientifico Statale “Giovanni Keplero” di Roma. Il Prof. Petroni si è avvalso della preziosa collaborazione della studentessa universitaria Emilia Fares, che ha condiviso la sua esperienza da non vedente e i benefici che l’intelligenza artificiale ha apportato…

    Leggi tutto


  • LE MACCHINE CHE APPRENDONO DALL’UOMO

    L’Intelligenza artificiale non ci sostituirà ma ci migliorerà. Inclusione è sinonimo di evoluzione. Come già anticipato, giovedì 27 febbraio 2025, presso la storica Biblioteca Vallicelliana di Roma, gli studenti delle classi III D e V D del Liceo Scientifico Statale Giovanni Keplero di Roma hanno assistito alla lezione dedicata all’Intelligenza Artificiale (IA), intitolata Dai neuroni alle macchine che…

    Leggi tutto


  • Dai neuroni alle macchine che apprendono: un viaggio nell’Intelligenza Artificiale inclusiva

    l 27 febbraio 2025, presso la storica Biblioteca Vallicelliana di Roma, si terrà un’importante lezione dedicata all’Intelligenza Artificiale (IA), intitolata Dai neuroni alle macchine che apprendono. L’evento, organizzato dalla prof.ssa Sabrina Maggi, vedrà la partecipazione di Filippo Petroni , Emilia Fares e delle classi III D e V D del Liceo Scientifico Statale Giovanni Keplero di Roma. Un…

    Leggi tutto


  • MathSpeak arriva in Italia: Università Inclusiva all’evento di presentazione

    Il 20 febbraio 2025, dalle ore 16 alle 18, si terrà a Roma, presso l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo del CNR (via dei Taurini 19), la presentazione ufficiale del primo manuale italiano di MathSpeak, un protocollo fondamentale per rendere la matematica accessibile a persone con disabilità visiva. L’incontro vedrà l’intervento di esperti e rappresentanti…

    Leggi tutto


  • Costruire Contesti Organizzativi Inclusivi per le Persone con Disabilità. Le Potenzialità della Leadership manageriale

    Domenico Raucci, Manuela Paolini Le Persone con Disabilità (People with Disability, PwD) si trovano spesso ad affrontare una serie di sfide cognitive, comportamentali e culturali sui luoghi di lavoro, per evitare trattamenti iniqui e forme di esclusione più o meno evidenti. Il superamento di simili “barriere” è oggetto di crescente attenzione da parte di diverse…

    Leggi tutto


  • Costruire Contesti Organizzativi Inclusivi per le Persone con Disabilità. Le Potenzialità del Performance Management

    Domenico Raucci e Manuela Paolini Le Persone con Disabilità (People with Disability, PwD) si trovano spesso ad affrontare una serie di sfide cognitive, comportamentali e culturali sui luoghi di lavoro, per evitare trattamenti iniqui e forme di esclusione più o meno evidenti. Il superamento di simili “barriere” è oggetto di crescente attenzione da parte di…

    Leggi tutto


  • Presentazione di Università Inclusiva al Dipartimento DISAQ dell’Università Parthenope

    Lo scorso 6 novembre, Emilia Fares e io abbiamo avuto l’onore di presentare il progetto “Università Inclusiva” al Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope (DISAQ). Questo incontro è stato un’importante opportunità per illustrare le iniziative della nostra associazione, che mira a rendere le materie STEM accessibili agli studenti con disabilità…

    Leggi tutto


  • IL PRIMO G7 INCLUSIONE E DISABILITÀ

    Mercoledì 16 ottobre, con la firma della CARTA DI SOLFAGNANO, si è concluso ad Assisi il primo “G7-Inclusione e Disabilità”. Dopo anni di campagne di sensibilizzazione, tenacia e responsabilità, è finalmente arrivata la dimostrazione che tutti i leader dei Paesi più avanzati sono pronti ad impegnarsi per garantire l’accessibilità universale, mediante la ricerca e l’implementazione…

    Leggi tutto


  • Università Inclusiva parlerà di Innovazione nell’Educazione per Studenti con Disabilità Visiva durante l’evento “Notte Europea dei Ricercatori” oggi all’Università d’Annunzio

    Oggi, durante la “Notte Europea dei Ricercatori”, l’Associazione Università Inclusiva terrà un seminario dal titolo: “L’innovazione nell’educazione: strategie e strumenti per l’inclusione degli studenti con disabilità visiva”, alle ore 16:20, presso l’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara. L’incontro offrirà una panoramica su tecnologie e metodologie innovative volte a rendere l’educazione universitaria accessibile e inclusiva per studenti…

    Leggi tutto


  • Università Inclusiva ETS: Presentazione al Convegno AMASES di Ischia

    Siamo lieti di informarvi che, in occasione del Convegno AMASES tenutosi a Ischia, Università Inclusiva ETS ha presentato il proprio intervento dedicato all’inclusione degli studenti con disabilità visiva nelle discipline scientifiche. Durante la presentazione, abbiamo illustrato le nostre attività e i principali strumenti utilizzati per garantire un’educazione universitaria accessibile a tutti. Le slide presentate sono…

    Leggi tutto


  • Abbattere le Barriere nelle STEM: Strategie Inclusive per Studenti con Disabilità Visiva al Convegno AMASES

    Siamo lieti di annunciare che l’associazione Università Inclusiva ETS parteciperà al convegno annuale di AMASES (Associazione per la Matematica Applicata alle Scienze Economiche e Sociali) che si terrà ad Ischia il prossimo 6 settembre. Durante una sessione plenaria, presenteremo l’intervento intitolato “Inclusive Teaching in STEM: Approaches and Tools for Visually Impaired students”. Attraverso un viaggio nei principali…

    Leggi tutto


  • IL PRIMO FINANZIAMENTO: UN ALTRO RICONOSCIMENTO PER “UNIVERSITÀ INCLUSIVA”

    Il 4 Luglio 2024 sarà sempre per tutti noi una data da ricordare! Il Presidente Prof. Filippo Petroni ha ricevuto la sua prima lettera – da parte della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila – con la quale il Consiglio di Amministrazione ha comunicato di aver deliberato la concessione di un contributo di 4.000…

    Leggi tutto


  • I LAUREATI IN ITALIA E L’EUROPA

    Gli Stati membri dell’Ue si sono posti l’obiettivo – entro il 2030 – di aumentare al 45% la quota di popolazione laureata. Secondo l’Eurostat, a quella percentuale sono già arrivate Lussemburgo e Irlanda (che sono oltre il 60% di laureati, sempre nella fascia 25-34), Cipro, Lituania, Paesi Bassi, Belgio (tutti e quattro oltre il 50%),…

    Leggi tutto


  • IL SERVIZIO DEL TGR ABRUZZO: “UNIVERSITÀ INCLUSIVA” E IL NUOVO PERCORSO DIDATTICO PER IPOVEDENTI 

    Il canale TGR Abruzzo ha presentato il progetto dell’Associazione “Università Inclusiva” nell’ambito del servizio televisivo sulla Rete Rai e sul sito Rai News. È stata così data evidenza della partnership tra la nostra Associazione e l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. L’OBIETTIVO DI UI PRESENTATO DAL NOSTRO PRESIDENTE FILIPPO PETRONI Emilia e Filippo hanno partecipato al…

    Leggi tutto


  • Università Inclusiva e l’Università “G. d’Annunzio”: Una Nuova Era di Collaborazione

    Siamo entusiasti e orgogliosi di annunciare una nuova e stimolante partnership tra Università Inclusiva e l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Il nuovo Protocollo d’Intesa rappresenta un passo avanti fondamentale nella nostra missione di rendere la formazione universitaria più accessibile e inclusiva per tutti gli studenti, con un’attenzione particolare rivolta alle discipline STEM. Un Obiettivo Condiviso…

    Leggi tutto


  • Continua il viaggio di Università Inclusiva nelle università italiane.

    Il 17 maggio dalle ore 12:00 alle ore 13:00, presso il campus di Fisciano dell’Università di Salerno, si terrà l’incontro “il DISES incontra Università Inclusiva”, al quale parteciperò insieme al presidente Filippo Petroni in rappresentanza dell’associazione. Sarà un’occasione per presentare il nostro lavoro, ma anche per uno scambio di idee e prospettive future sull’inclusione in…

    Leggi tutto


  • LE PERSONE CIECHE E LE PROFESSIONI IN AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO

    La Fondazione Lucia Guderzo organizza un incontro online sul tema “I ciechi, le professioni e lo studio delle materie scientifiche (STEM: Science, Technologies, Engineering, Maths)”, che si terrà sabato 13 aprile dalle ore 09:30 alle ore 12:00. All’incontro, oltre alla nostra Emilia, interverranno: Christian Bernareggi, ricercatore all’Università degli Studi di Torino; Caterina Avoledo, consulente informatica,…

    Leggi tutto


  • L’intervento di Alessandro per Spindox agli Open Source Day 2024

    Alessandro ci racconta l’importanza degli strumenti software per l’accessibilità e l’inclusione anche nel mondo del lavoro

    Leggi tutto



Università Inclusiva ETS


Associazione del terzo settore
via delle Orchidee 50
67051 Avezzano (AQ)
CF: 90061340668

Creative Commons License
Except where otherwise noted, the content on this site is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.